Il primo articolo del nostro blog deve per forza essere dedicato a raccontare come sono nati i Message Jewels. Il processo che ha portato dalla prima scintilla di creatività alla realizzazione di oggetti unici ed innovativi ha richiesto molto tempo, e per di più con una pandemia di mezzo.

L’Idea

In una assolata mattina del giugno 2019, durante una passeggiata per le vie del centro di Sciacca Terme passiamo davanti alla vetrina di un negozio che espone ciondoli ed orecchini artigianali che catturano subito l’attenzione di Laura. Entriamo per apprezzare tutte le creazioni e pochi minuti dopo usciamo dopo avere acquistato una parure di orecchini e ciondolo giallo limone.

Poco dopo avviene la magia. Laura mi dice che tutto sommato non abbiamo fatto un grande affare, dato che abbiamo acquistato due oggetti bellissimi, ma che probabilmente sarebbe stata in grado di realizzare anche da sola. Io, che in quel tempo stavo lavorando ad un progetto per utilizzare i tag NFC per il riconoscimento e configurazione di apparati IOT, gli rispondo con una delle mie strampalate idee. Dico a Laura che tutti con un poco di manualità sarebbero capaci di creare oggetti simili, con fattura più o meno professionale, ma cosa succederebbe se ciascun gioiello fosse in grado di interagire con uno smartphone custodendo al proprio interno un codice univoco in grado di identificarlo e renderlo unico, esclusivo e non imitabile?

L’idea piace molto a Laura che comincia a pensare alle forme da creare per i ciondoli, io mi concentro sulla parte tecnica: bisogna verificare se e come i tag possono essere inseriti all’interno dei gioielli senza compromettere il loro funzionamento.

Era il 19 Giugno 2019, ancora non lo sapevamo, ma erano nati i Message Jewels. La nostra vacanza è continuata ma i discorsi su come perfezionare il concetto e creare i primi Message Jewels ci hanno accompagnati fino a casa.

I Primi Prototipi

Message Jewel Palloncini
Message Jewel con Corona

Dopo il rientro dalle vacanze è iniziato il lavoro di ricerca e sviluppo per mettere a punto sia la parte creativa che quella tecnologica. Individuare il corretto procedimento per inserire i tag nei ciondoli ha richiesto diversi tentativi. Così come mettere a punto la manualità per modellare la creta e dipingere le creazioni.

Uno dei problemi principali era la finitura: la lucentezza dei gioielli non era sufficiente per l’artista Laura. Questa fase è stata la più lunga e faticosa, ma alla fine il giusto materiale e metodo di applicazione è stato individuato.

Nello stesso tempo è iniziata l’attività di messa a punto della parte tecnologica. Il portale web, l’applicazione per smartphone e tutta la tecnologia necessaria per far funzionare i Message Jewels.

Questa parte ha richiesto molto più tempo del previsto, ed ancora non si è conclusa del tutto. In particolare le applicazioni per gli smartphone, soprattutto iOS richiederanno ancora molto tempo.

La comunicazione ed i social media

Message Jewels su Facebook
Message Jewels su Instagram
Message Jewels su Twitter

In preparazione al debutto ufficiale dei Message Jewels nel primo mercatino Message Jewels ha creato i suai account sui social più utilizzati.

Su Facebook verranno postati gli eventi a cui saremo presenti così come tutte le novità relative ai Message Jewels ed i relativi servizi.

Instagram sarà il luogo in cui le novità e le storie relative ai Message Jewels ed il loro mondo saranno pubblicati.

Twitter sarà la casa per tutti gli annunci e le notizie del mondo Message Jewels.

Articoli Raccomandati